Nel contesto dell’agricoltura moderna, il mantenimento della sostanza organica nel suolo è una priorità agronomica imprescindibile. L’equilibrio fisico, chimico e biologico dei terreni coltivati è direttamente influenzato dalla presenza di matrici organiche stabili, capaci di incrementare la fertilità, migliorare la struttura e stimolare l’attività microbica. In questa prospettiva si inserisce l’attività di Organika, divisione specialistica di Fornari Srl, che da anni è impegnata nella produzione qualificata di ammendanti organo-vegetali certificati.
Ammendanti organici: funzione agronomica e caratteristiche
Gli ammendanti organo-vegetali non vanno confusi con i fertilizzanti. Il loro ruolo è prevalentemente migliorativo della qualità fisica e biologica del suolo. Essi contribuiscono a:
Aumentare la capacità di ritenzione idrica e la porosità del terreno
Favorire la formazione di aggregati stabili
Stimolare la microflora benefica, indispensabile per l’umificazione della sostanza organica e la disponibilità dei nutrienti
Contrastare fenomeni di compattazione e degradazione della struttura agraria
Organika sviluppa le sue linee di prodotto sulla base di studi di bilancio organico, valutazioni chimico-fisiche (C/N, pH, CE) e prove in campo, per garantire prestazioni agronomiche misurabili e replicabili.
Le tre linee di ammendanti Organika
1. Vermicompost da letami selezionati
Un prodotto ottenuto tramite biotransformazione da parte del lombrico (Eisenia fetida), partendo da letami bovini e/o equini stabilizzati. Il processo produce una matrice ricca in:
Acidi umici e fulvici
Enzimi e fitormoni naturali
Microorganismi promotori della crescita (PGPR)
Il vermicompost è indicato per colture ad alto valore (es. orticole, vivai, vigneti) e per la riqualificazione agronomica dei suoli stanchi o esausti.
2. Ammendante Compostato Misto (ACM)
Composto da matrici organiche eterogenee (letami, residui vegetali, sottoprodotti agroindustriali), sottoposte a compostaggio controllato con monitoraggio della temperatura e dell’umidità. L’ACM Organika presenta:
Rapporto C/N ottimizzato (tra 10:1 e 15:1)
Bassa salinità e assenza di fitotossicità
Stabilità biologica e compatibilità con tecniche di fertirrigazione o semina diretta
È una soluzione ottimale per la gestione del piano di concimazione organica in orticoltura di pieno campo, frutticoltura e cereali da rinnovo.
3. Substrato di coltivazione professionale
Formulato per impieghi in fuori suolo, orticoltura in vaso e vivaistica. Integra matrici organiche pregiate (torba, cocco, compost vegetale) con strutturanti naturali (perlite, pomice) per garantire:
Aerazione radicale ottimale
Capacità tampone e ritenzione idrica bilanciata
Assenza di patogeni o semi infestanti
Ricerca, consulenza e tracciabilità: il valore aggiunto di Organika
L’approccio di Organika non si limita alla fornitura del prodotto. Grazie a una struttura interna di consulenza e intermediazione tecnica, l’azienda mantiene un dialogo continuo con i clienti, offrendo:
Analisi preliminari dei terreni e delle matrici organiche
Proposte su misura per piani agronomici a medio e lungo termine
Tracciabilità delle filiere e supporto tecnico post-vendita
Ambiti applicativi e benefici misurabili
I prodotti Organika sono impiegati con successo in diversi contesti produttivi, tra cui:
Orticoltura in serra e pieno campo: aumento della fertilità residua e maggiore uniformità produttiva
Viticoltura di pregio: stimolo della microfauna tellurica e miglioramento della qualità organolettica delle uve
Frutticoltura intensiva: riduzione della stanchezza del suolo e maggiore efficienza dell’apparato radicale
Conclusione
Gli ammendanti organo-vegetali professionali rappresentano una risorsa chiave per una gestione agronomica sostenibile, in grado di migliorare il capitale naturale rappresentato dal suolo. Organika, con la sua competenza tecnica e la qualità certificata dei suoi prodotti, supporta aziende agricole e tecnici nella transizione ecologica dell’agricoltura, integrando tradizione, innovazione e produttività.
CONTATTI
ORGANIKA di Fornari Cristiano
Via Pietro Marone 13 – 25124 – Brescia
P.IVA: 04465750984
Mobile: +39 329 3328532